test div

Albertini Vetro

Queste piastrelle di vetro sono realizzate secondo la ricetta tradizionale dello smalto della famosa fonderia Albertini in Francia. Per tagliare queste piastrelle si consiglia l'uso di un tagliavetro, seguito dalla rottura con il Blue Runner per ottenere forme belle e dritte. Se non è richiesta precisione, le piastrelle possono anche essere tagliate con una pinza per vetro. Con queste piastrelle di vetro di alta qualità potete creare splendidi mosaici. Che stiate realizzando opere d'arte, progettando decorazioni d'interni o eseguendo progetti artigianali, queste piastrelle vi offrono la possibilità di realizzare disegni unici e vivaci. Lasciate libera la vostra creatività e godetevi il lavoro con queste piastrelle di vetro autentiche e di qualità.

Durante l'imballaggio dei prodotti viene sempre prestata la massima attenzione per evitare danni e rotture. Tuttavia, a causa del processo di spedizione esiste un rischio di danni.

 - LA SPEDIZIONE È A RISCHIO DEL DESTINATARIO - 

Albertini Vetro Nebbia

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Bianco

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Azzurro Chiaro

Mosaicshop

Dhs. 13.09

Albertini Vetro Azzurro Chiaro

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Chiaro Celeste

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Azzurro

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Cobalto

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Cobalto

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Cobalto

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Blu Orientale

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Blu Orientale

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro  Blu Mare
Esaurito
Albertini Vetro Blu Mare

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Acqua

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Turchese
Esaurito
Albertini Vetro Turchese

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Turchese

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Verde Chiario Blu
Esaurito
Albertini Vetro Verde Chiario Blu

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Mallard Verde

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Ciano

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Luce Ciano
Esaurito
Albertini Vetro Luce Ciano

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Verde Petrolio

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Ciano

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Verde Estivo

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Albertini Vetro Verde Chiaro

Mosaicshop

Dhs. 19.84

Emaux de Albertini – Autentico mosaico di vetro francese da Parigi

Scopri gli eccezionali Emaux de Albertini, piastrelle di vetro mosaico di alta qualità prodotte secondo una ricetta tradizionale smalti di origine muranese. Dal 1925 La Verrerie Albertini unisce l'artigianato italiano alla tradizione artigianale francese. Queste plaquettes de mosaïque sono completamente pressate a mano, risultando in una superficie unica e irregolare con colori intensi e profondi. Disponibili come colori singoli o in set da cinque colori coordinati – il materiale perfetto per arte monumentale, murales su larga scala, inserti per pavimenti e progetti architettonici.

La Storia di Albertini

La storia della Société ALBERTINI & Cie, nota anche come La Verrerie Albertini, inizia nel 1925 vicino a Parigi. Il fondatore Jules Albertini era un maestro vetraio originario di Murano, Italia, il centro storico del vetro artistico in Europa. Questo legame franco-italiano spiega la rigorosa osservanza della ricetta tradizionale dello smalti e posiziona l'azienda come un raro trasmettitore delle antiche tecniche veneziane del vetro in Francia.

La Verrerie Albertini occupa una posizione unica nell'industria del vetro francese come unica impresa artigianale e familiare specializzata nella produzione sia di lastre di vetro (dalles de verre) sia di tessere per mosaico (plaquettes de mosaïque). Questa doppia specializzazione indica una padronanza eccezionale della tecnologia del vetro.

Fin dagli inizi Albertini ha avuto un ruolo nell'architettura su larga scala. Jules Albertini collaborò fino al 1929 con il maestro vetraio Jean Gaudin. In questo periodo Albertini fornì tra l'altro 2000 m² di mosaico per la Basilica di Lisieux. Questo primo coinvolgimento in progetti monumentali Art Déco e modernisti conferisce ai loro materiali un valore storico. L'azienda ha sede attualmente a Montigny lès Cormeilles nel Val-d'Oise.

Cosa sono gli Emaux de Albertini?

Il termine Emaux (smalti) è cruciale, poiché descrive la natura essenziale del materiale: una pasta vetrosa opaca. A differenza del vetro da mosaico commerciale tradizionale, spesso trasparente e colato in piastrelle sottili, lo smalti si caratterizza per lo spessore, la superficie lucida ma irregolare e la colorazione ricca e profonda.

Questa opacità e il colore intenso si ottengono aggiungendo ossidi di metalli pesanti alla formula del vetro. Il processo tradizionale dello smalti è storicamente volto a creare colori profondi e stabili che riflettano vividamente negli spazi interni, indipendentemente dall'illuminazione di sfondo. Ciò rende il materiale particolarmente adatto per arte monumentale e decorazioni ecclesiastiche, dove la purezza del colore e la riflessione della luce sono essenziali.

Il Processo di Produzione Artigianale

La produzione di Emaux de Albertini è un processo completamente manuale e artigianale che crea la texture unica e irregolare del prodotto:

1. Materie Prime e Fusione

La produzione inizia con la miscelazione accurata delle materie prime, tra cui silice (sabbia), fondenti, stabilizzatori e ossidi metallici per la colorazione. Il vetro fuso viene raccolto da crogioli di argilla refrattaria a temperature molto elevate. L'uso dell'argilla refrattaria è essenziale per garantire la purezza degli ossidi metallici inseriti e la stabilità del colore.

2. Pressatura Manuale (Raccolta e Modellatura)

La paraison (massa di vetro fuso) viene raccolta con un cucchiaio dal creuset e trasportata alla pressa manuale (presse à bras). Applicando la pressa manuale, la massa fusa viene modellata in una plaquette. Questa pressatura manuale crea la caratteristica superficie irregolare e lucida degli émaux, garantendo un riflesso di luce vivace e dinamico.

3. Formatura e Marcatura

Durante la formatura la lastra viene marcata, solitamente in quattro parti, per facilitare il taglio e la lavorazione successiva da parte dell'artista.

4. Ricottura (Raffreddamento Controllato)

Dopo un rapido raffreddamento su una lastra di marmo, le piastrelle vengono trasferite al forno di ricottura. Il processo di ricottura, in cui il vetro viene raffreddato controllatamente, è vitale per rimuovere le tensioni interne. Un processo di ricottura eseguito correttamente è essenziale per la durabilità del vetro e la purezza del taglio.

Caratteristiche degli Emaux di Albertini

Plaquettes Grandi per Controllo Artistico

A differenza delle tessere pretagliate, gli émaux Albertini sono forniti come plaquettes sostanziali da 8x8cm. Questo offre ai mosaicisti la libertà di tagliare completamente le tessere su misura secondo la loro visione artistica, incluse forme irregolari e filati (fili di smalto).

Spessore Robusto per Durabilità

Con uno spessore di 5-6mm queste plaquettes sono significativamente più spesse delle piastrelle standard per mosaico. Ciò le rende adatte per inserti a pavimento, usura di alta qualità e applicazioni architettoniche dove l'integrità strutturale è essenziale.

Superficie Irregolare Pressata a Mano

Il processo di pressatura manuale crea una superficie unica e irregolare su ogni plaquette. Questa texture assicura un'interazione vivace con la luce ambientale – nessun pezzo è uguale all'altro.

Ampio Spettro di Colori

Sebbene lo smalto classico sia rigorosamente opaco, Albertini offre un ampio spettro: varianti Opache, Semi-trasparenti e Trasparenti. La gamma di colori è vasta e include anche varianti rare come l'oro (Or), che richiede un alto livello di controllo del vetro.

Dimensioni e Specifiche

Gli émaux di Albertini sono forniti come plaquettes nel seguente formato:

  • Dimensione piastrella: 8x8cm (3x3 pollici)
  • Spessore piastrella: 5-6mm (¼ pollice)
  • Forma: piastrelle quadrate pressate a mano, segnate in 4 parti
  • Materiale: vetro opaco a semi-trasparente, colorato con ossidi metallici
  • Peso: 14 piastrelle = 1kg (2.2 lbs)
  • Copertura per m²: 150 piastrelle
  • Copertura per 30,5x30,5cm (1 sq ft): circa 14 piastrelle
  • Vendita: colori singoli o set di 5 colori coordinati

Attenzione: Le piastrelle sono destinate ad essere tagliate dall'artista del mosaico. La copertura indicata è teorica; nella pratica la copertura varia a seconda di quanto piccole tagli le tessere e di quanto scarto di taglio si ha.

Lavorare con Emaux de Albertini

Taglio e strumenti

A causa della densità e durezza del vetro, il taglio degli Emaux de Albertini richiede tecniche specifiche, simili alla lavorazione del vetro colorato:

Per tagli precisi e dritti

Per ottenere tagli precisi e dritti necessari per motivi architettonici, consigliamo un tagliavetro riempito d'olio (oil-filled cutter) in combinazione con una pinza per rompere il vetro (Running Plier) per rompere il vetro ordinatamente lungo la linea di taglio. Questo è il metodo migliore per lavori di precisione.

Per forme geometriche

Per creare forme geometriche puoi usare una pinza score and snap. Questo metodo è più veloce ed efficace per lavori di mosaico standard.

Per forme artistiche e irregolari

Quando l'enfasi è sulla progettazione artistica e sulla creazione di tessere irregolari, la piastrella può anche essere tagliata con una pinza con ruota (wheeled nipper).

Smalti Chutes disponibili: Oltre alle piastrelle complete, sono disponibili anche "Smalti Chutes" (ritagli o scarti). Questi pezzi, provenienti dalla produzione regolare, sono preziosi per gli artisti che desiderano integrare una texture più grezza, organica o transizioni di colore casuali nelle loro opere.

Sicurezza

  • Indossa sempre un occhiale di sicurezza durante il taglio – i frammenti di vetro possono schizzare in tutte le direzioni
  • Lavora su una superficie stabile
  • Usa gli strumenti giusti per il tipo di vetro
  • Mantieni il tuo spazio di lavoro libero da frammenti di vetro

Colla e Supporto

La scelta dell'adesivo dipende dall'applicazione:

  • Installazioni architettoniche permanenti (pavimenti, muri, bagni): usare malta per mosaico o thinset adatti al vetro
  • Pannelli artistici: colla PVA o siliconica funzionano bene, a seconda del supporto
  • Progetti monumentali: consultare uno specialista per la malta adatta nelle grandi installazioni architettoniche

Applicazioni degli smalti di Albertini

Le dimensioni robuste e la texture artigianale degli smalti di Albertini li rendono adatti a una vasta gamma di progetti con elevate esigenze di durabilità ed estetica:

  • Murales su larga scala: opere monumentali e murales
  • Inserimenti per pavimenti: accenti decorativi per pavimenti ad alta usura
  • Bagni e piscine: fregi e pannelli decorativi in ambienti umidi
  • Arte religiosa e iconografica: chiese, cappelle, spazi spirituali
  • Mosaici architettonici: facciate, scale, ingressi
  • Restauri: mosaici architettonici del XX secolo, progetti Art Déco
  • Design contemporaneo: disegni unici e vivaci con autenticità storica

Manutenzione e Durabilità

Gli smalti di Albertini sono fatti per durare generazioni. I colori sono inglobati nel vetro e non sbiadiranno. Lo spessore robusto di 5-6mm offre l'integrità strutturale necessaria per resistere all'usura.

Manutenzione:

  • Adatto per ambienti umidi: ideale per bagni e fontane
  • Pulizia: usa un panno morbido con sapone neutro e acqua
  • Evita: detergenti aggressivi o acidi
  • Sostenibile: adatto per uso interno ed esterno

Differenze di lotto e coerenza del colore

Importante: Variazioni Artigianali

A causa del processo di produzione manuale possono verificarsi differenze di colore tra i lotti. Residui di precedenti fusioni nelle creuset possono risultare in uniche transizioni di colore modellate – questo non è un difetto, ma un valore artistico aggiunto del vetro artigianale.

Consiglio:

  • Ordina materiale sufficiente in una sola volta per la coerenza del colore
  • Mescola pezzi di diversi lotti per transizioni sottili
  • Conserva il materiale avanzato ben etichettato per future integrazioni
  • Per restauri: lavora con campioni di colore per trovare la migliore corrispondenza

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra Albertini e smalti italiani?

Gli smalti Albertini sono prodotti secondo la ricetta autentica muranese, ma in Francia. L'unicità sta nel fatto che vengono forniti come grandi placchette 8x8cm invece che come tessere pretagliate. Questo dà agli artisti il massimo controllo. Lo spessore di 5-6mm li rende anche adatti per applicazioni con usura intensa.

Perché le placchette sono così grandi?

Le grandi placchette sono specificamente progettate per mosaicisti professionisti che richiedono il pieno controllo artistico sulla composizione e l'andamento. Puoi tagliarle in qualsiasi forma e dimensione desiderata, inclusi pezzi irregolari o filati (fili di smalti) per tecniche bizantine tradizionali.

Quali strumenti mi servono?

Per tagli precisi e dritti hai bisogno di un tagliavetro e una pinza per vetro (Running Plier). Per forme artistiche e irregolari puoi usare una pinza a rotella. Non dimenticare di indossare gli occhiali di sicurezza!

Posso usare gli Albertini émaux per i pavimenti?

Sì! Lo spessore di 5-6mm rende gli Albertini émaux molto adatti per inserti a pavimento e applicazioni ad alto traffico. Usa però una malta per pavimenti adatta e assicurati di un'installazione corretta.

Sono disponibili varianti dorate?

Sì, Albertini produce anche rare varianti dorate (Or), che richiedono un alto livello di controllo del vetro. La gamma di colori include anche varianti opache, semi-trasparenti e trasparenti.

Cosa sono gli Smalti Chutes?

Smalti Chutes sono ritagli o scarti della produzione regolare. Sono preziosi per gli artisti che desiderano integrare una texture più grezza, organica o transizioni di colore casuali nelle loro opere – spesso a un prezzo più conveniente.

Adatto per restauri?

Assolutamente! La rilevanza storica di Albertini (dal 1925, progetti Art Déco) e la possibilità di abbinare i colori con precisione rendono questo materiale inestimabile per il restauro dei mosaici architettonici del XX secolo.

L'eredità franco-italiana

Ciò che rende davvero speciali gli Emaux de Albertini è la rara fusione delle tradizioni vetrarie muranesi con un unico patrimonio artigianale francese. La famiglia Albertini ha fuso questi due mestieri per quasi un secolo in un prodotto che ispira sia l'artista che l'architetto.

Unica azienda artigianale familiare in Francia che produce sia dalles de verre che tessere per mosaico, Albertini dimostra una padronanza eccezionale della tecnologia del vetro. L'esperienza nella creazione di lastre di vetro architettonico strutturalmente resistenti e stabili nel colore garantisce una stabilità chimica e fisica superiore anche per i prodotti smalti più piccoli.

Dai monumentali 2000 m² per la Basilica di Lisieux nel 1929 ai progetti artistici contemporanei: gli Albertini émaux portano un'eredità di eccellenza che resiste alla prova del tempo.

Pronto per il mosaico professionale?

Gli Emaux de Albertini sono pensati principalmente per il mosaicista che richiede un controllo artistico completo ed è disposto a lavorare con strumenti specializzati per il taglio del vetro. Per progetti che richiedono autenticità storica, durabilità superiore all'usura e una texture ricca e vivace, gli Emaux de Albertini offrono un materiale artigianale senza pari.

Inizia con alcune piastrelle per vedere come la superficie pressata a mano cattura la luce. Sperimenta con diversi metodi di taglio e scopri la libertà artistica offerta dalle piastrelle 8x8cm. Investi in buoni strumenti per il taglio del vetro e in occhiali di sicurezza.

Gli Emaux de Albertini rappresentano una fusione unica tra la tradizione muranese e l'artigianato francese – una scelta perfetta per i mosaicisti che cercano un materiale che duri secoli.